logo

Gli esperti sottolineano la sicurezza nei cavi di alimentazione a media tensione

October 27, 2025

ultime notizie sull'azienda Gli esperti sottolineano la sicurezza nei cavi di alimentazione a media tensione

L'elettricità è la linfa vitale della società moderna, e i cavi di media tensione agiscono come le arterie critiche che forniscono questa risorsa vitale dalle sottostazioni alle case, alle aziende e alle industrie. Questi cavi apparentemente ordinari compiono imprese straordinarie, mantenendo una trasmissione di potenza stabile in condizioni di alta tensione e resistendo alle sfide ambientali. Esploriamo il design e la costruzione sofisticati dei cavi di media tensione.

Comprendere i cavi di media tensione

I cavi di media tensione, come suggerisce il nome, operano nell'intervallo di tensione da 1 kV a 36 kV. Questi cavi costituiscono un collegamento essenziale nelle reti di distribuzione dell'energia, trasportando l'elettricità dalle centrali elettriche o dalle principali sottostazioni ai punti di distribuzione regionali. Le loro prestazioni hanno un impatto diretto sulla sicurezza, l'affidabilità e l'efficienza economica dei sistemi di alimentazione.

Componenti principali: un sistema di difesa multistrato

Un cavo di media tensione correttamente progettato è costituito da più strati progettati con precisione, ciascuno con funzioni protettive specifiche per garantire un funzionamento sicuro e stabile.

1. Conduttore: il percorso di trasmissione della potenza

Il conduttore costituisce il nucleo del cavo, responsabile del trasporto della corrente elettrica. I cavi di media tensione utilizzano tipicamente conduttori a trefoli composti da più fili per migliorare la flessibilità e la capacità di piegatura. Vengono utilizzati due materiali principali:

  • Rame elettrolitico: Con una conduttività e una resistenza alla corrosione superiori, il rame rimane la scelta premium per i cavi di media tensione di fascia alta. La sua bassa resistenza riduce al minimo la perdita di potenza durante la trasmissione.
  • Alluminio elettrolitico: Più leggero e più economico del rame, l'alluminio funge da alternativa pratica per applicazioni sensibili al peso o progetti attenti al budget.

Entrambi i materiali devono soddisfare rigorosi standard di purezza per garantire una conduttività ottimale.

2. Schermo del conduttore: ottimizzazione della distribuzione del campo elettrico

Questo strato semiconduttivo che circonda il conduttore svolge due funzioni critiche:

  • Equalizzazione della distribuzione del campo elettrico su superfici irregolari del conduttore
  • Prevenzione dei danni all'isolamento dovuti al movimento del conduttore durante la flessione o lo stress meccanico

3. Strato isolante: la barriera ad alta tensione

Come componente più cruciale, lo strato isolante deve resistere alle sollecitazioni ad alta tensione mantenendo eccellenti proprietà dielettriche. I materiali isolanti comuni includono:

  • Polietilene reticolato (XLPE): Il materiale più utilizzato, che offre proprietà elettriche, termiche e meccaniche superiori
  • Gomma etilene propilene ad alto modulo (HEPR): Fornisce un'eccezionale flessibilità per applicazioni che richiedono una flessione frequente
  • Gomma etilene propilene (EPR): Una gomma sintetica tradizionale con buone proprietà elettriche e di resistenza all'acqua

4. Schermo isolante: miglioramento dell'uniformità del campo

Questo ulteriore strato semiconduttivo uniforma ulteriormente la distribuzione del campo elettrico e facilita la terminazione del cavo fornendo una superficie di spelatura pulita.

5. Schermo metallico: protezione dalle correnti di guasto

Tipicamente composto da nastro o fili di rame, questo strato svolge tre funzioni vitali:

  • Deviazione delle correnti di guasto verso i sistemi di messa a terra
  • Fornitura di schermatura elettromagnetica
  • Riduzione della tensione superficiale per la sicurezza del personale

6. Barriera all'acqua: sistema di difesa dall'umidità

Nastri o filati speciali che bloccano l'acqua impediscono la penetrazione dell'umidità che potrebbe degradare le prestazioni dell'isolamento nel tempo. Le installazioni critiche possono impiegare doppie barriere all'acqua per una protezione migliorata.

7. Guaina interna: strato di protezione meccanica

Per progetti di cavi specializzati (in particolare tipi corazzati), una guaina interna in polietilene o PVC fornisce un'ulteriore protezione meccanica e previene la corrosione galvanica tra metalli diversi.

8. Armatura: rinforzo strutturale

L'armatura in nastro o filo d'acciaio aumenta significativamente la resistenza meccanica per installazioni impegnative come l'interramento diretto o le applicazioni in condotto.

9. Guaina esterna: schermo ambientale

L'ultimo strato protettivo del cavo resiste alla luce solare, agli agenti chimici e ai danni fisici, mostrando al contempo i contrassegni di identificazione. I materiali comuni includono composti in PVC o polietilene resistenti ai raggi UV.

Criteri di selezione: abbinamento del cavo all'applicazione

La corretta selezione dei cavi di media tensione richiede un'attenta valutazione di molteplici fattori:

  • Tensione nominale: Deve corrispondere ai requisiti di tensione del sistema
  • Capacità di corrente: Deve soddisfare i carichi massimi previsti
  • Metodo di installazione: Diverse configurazioni si adattano a installazioni interrate, in condotto o su canalina
  • Condizioni ambientali: Cavi specializzati affrontano temperature estreme, esposizione chimica o altre sfide

I cavi di media tensione rappresentano una componente critica dell'infrastruttura elettrica moderna. La comprensione del loro design sofisticato consente la corretta selezione, installazione e manutenzione, garantendo una fornitura di energia affidabile che supporta lo sviluppo della società.

Mettetevi in ​​contatto con noi
Persona di contatto : Ms. Annie Chen
Telefono : +8613670012325
Fax : 86-755-81725188
Caratteri rimanenti(20/3000)